“Essenze Geometriche” alla Milano Design Week 2025: gli oggetti in legno sostenibile presentati da PEFC Italia e Giorgio Caporaso

In occasione del Fuorisalone di Milano 2025, PEFC Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, con l’art direction dell’architetto e designer Giorgio Caporaso, presenta “Essenze Geometriche”, con una capsule di quattro oggetti in legno che unisce estetica contemporanea e sostenibilità.
La collezione - la prima di una serie - evoca il legame con gli elementi della natura coinvolgendo aziende italiane, impiegando legno legale e certificato PEFC, o combinando l’utilizzo di piccole parti per valorizzare gli scarti di lavorazione, destinati altrimenti a essere smaltiti, con l’obiettivo di promuovere una gestione forestale responsabile.
“Essenze Geometriche” comprende i prototipi di quattro oggetti di arredo - Dots, Lines, Rings e Surfaces – ideati e progettati dall’architetto e designer Giorgio Caporaso, prodotti da AB LEGNO e realizzati in multistrato di pioppo forniti dall’azienda certificata Panguaneta, o di betulla o abete, arricchiti da pregiate finiture della ditta TABU di Cantù (Co).
Ogni pezzo è realizzato assemblando elementi di piccole dimensioni, che altrimenti verrebbero smaltiti, e legno certificato, con l’obiettivo di poter valorizzare nell’approccio progettuale specie locali poco usate o recuperando materiale da pallet, casse o arredi dismessi o scarti di lavorazione.
Durante la fase progettuale ci si è avvalsi della prototipizzazione tramite stampa 3D fornita da FABERLAB powered by ARBURG.
“La collezione rappresenta il primo passo di un percorso in evoluzione, fatto di ricerca e sperimentazione, per trasmettere un messaggio profondo: operando in tale situazione si può recuperare e rivalorizzare l’utilizzo di specie legnose nazionali oppure utilizzare materiali di scarto dando forma a oggetti essenziali e puliti, sensibilizzando sull’importanza di una gestione forestale responsabile e valorizzando le filiere locali italiane”, spiega l’architetto e designer Giorgio Caporaso, art director PEFC Italia. “Il progetto invita a riscoprirne la sensorialità, anche attraverso la sperimentazione con le raffinate finiture. Gli oggetti non sono statici, ma trasformabili e rinnovabili nel tempo: le finiture e i colori possono essere sostituiti facilmente, applicati parzialmente o completamente. Vi è anche una piacevole componente ludica che invita alla interazione con questi prodotti, grazie alla loro facile e veloce possibilità di modifica, ricomposizione e ricombinazione di questi elementi”.
Ogni pezzo viene infatti arricchito con dettagli, rifinito con lavorazioni semplici ed efficienti, riducendo il consumo di energia, diventando un omaggio alla bellezza e versatilità del legno, un materiale sostenibile, rinnovabile, biodegradabile e modellabile. Pensati per essere durevoli e destinati a resistere nel tempo, gli oggetti della capsule sono in ogni caso progettati per essere disassemblati a fine vita, favorendo il riciclo e il riutilizzo.
La capsule “Essenze Geometriche” rientra nell’ambito della campagna “Forests Are Home”, promossa da PEFC a livello internazionale per valorizzare le foreste certificate come ecosistemi vitali e fonti di materia prima legale e sostenibile e invitare designer e aziende del settore a realizzare opere e arredi utilizzando materia prima certificata (legno soprattutto, ma anche materiali cellulosici, come carta, cartone, fibre per il tessile, ecc).
“Essenze Geometriche” sarà esposta in due location: dal 6 al 13 aprile presso SUPERSTUDIO (via Tortona, 27) nella Yellow Room di Food Design Stories, tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00, e dal 7 al 12 aprile presso Casa Tabu (Via Melone, 2) dalle 14.00 alle 20.00.