Green Building

REbuild: al via il think tank sul futuro dell’edilizia sostenibile

"Connect minds, enable innovation - Condividere le intelligenze per abilitare l'innovazione": è un messaggio forte e chiaro rivolto agli operatori delle filiere immobiliari – dalla progettazione alle costruzioni, dalla finanza ai servizi – e alle Pubbliche Amministrazioni quello che sarà lanciato domani dal palco di REbuild (Centro Congressi Riva del Garda (TN), 6-7 maggio)

"Connect minds, enable innovation - Condividere le intelligenze per abilitare l'innovazione": è un messaggio forte e chiaro rivolto agli operatori delle filiere immobiliari – dalla progettazione alle costruzioni, dalla finanza ai servizi – e alle Pubbliche Amministrazioni quello che sarà lanciato domani dal palco di REbuild (Centro Congressi Riva del Garda (TN), 6-7 maggio); se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso, la sostenibilità a tuttotondo è l’obiettivo di fondo da raggiungere. Tutti insieme. Facendo rete per la creazione di nuovi modelli, processi e prodotti sostenibili, condividendo forme diverse ma necessariamente integrabili di intelligenze – dall’umana all’AI -, integrando saperi, esperienze e competenze per realizzare un futuro in cui l'innovazione supporti la sostenibilità e migliori la qualità della vita.

Nonostante la filiera che unisce costruzioni e immobiliare disponga già di gran parte delle competenze necessarie per affrontare le sfide della rigenerazione e del costruire contemporaneo, manca ancora una piena integrazione tra i diversi attori dell’ecosistema.

REbuild si propone proprio come piattaforma abilitante per rafforzare queste connessioni e promuovere una visione condivisa, capace di generare impatti concreti sul futuro del costruito.

Per questo motivo mercoledì 7 maggio, a chiusura dell’evento organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, verrà presentato il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’, una guida per orientare l'evoluzione del settore verso un domani ricco di incognite e sfide: cambiamenti climatici, fonti energetiche, mutamenti sociali ed esigenze abitative in primis.

A livello espositivo, 6 le tematiche sviluppate: Building, Off-site, Energy, Real Estate, Digital, Services, a sostanziare un dibattito sui macro-temi che saranno affrontati, ossia ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale. Tematiche di discussione il cui approfondimento convergerà in una visione che coniuga valorizzazione economica, decarbonizzazione del parco immobiliare, benessere abitativo e sociale accessibile, diffuso e condiviso. Ciò verrà fatto anche identificando le principali aree di intervento sulle quali gli operatori stanno concentrando energie e investimenti, con l'intento di allineare il patrimonio immobiliare esistente e di prossima realizzazione agli standard di sostenibilità definiti dalle politiche pubbliche e dalle direttive europee, in particolare in relazione agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati per il 2030.

Il programma completo è consultabile sul sito www.rebuilditalia.it

Tags

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche