AGC Glass per il nuovo headquarter L’Oréal Italia

Recentemente inaugurata, la nuova sede milanese di L’Oreal Italia, pone al centro la qualità della vita delle persone con ambienti che uniscono design e funzionalità, garantendo alti standard di sostenibilità.
Il nuovo edificio di ultima generazione si affaccia sul panorama urbano articolandosi su nove piani per una superficie complessiva di 13.000 metri quadrati. Due ampie terrazze, situate al quarto e all’ottavo piano, offrono una vista panoramica sulla città, valorizzando ulteriormente la qualità degli spazi.
Elemento distintivo del progetto è l’ampia superficie vetrata, che si estende per 8.000 mq, realizzata con vetri ad alte prestazioni firmati dal produttore di vetro piano AGC Glass Europe: Stopray Vision 62/33 e Iplus 1.0T.
Le facciate continue, completamente vetrate e a tutta altezza, sono state realizzate con vetro stratificato di sicurezza, in grado di resistere alle lesioni da caduta. La scelta di Stopray Vision 62/33 consente di combinare isolamento termico e acustico con un’elevata trasparenza, garantendo massimo comfort e una vista privilegiata sul contesto urbano circostante. Il rivestimento con doppio strato d’argento rende Stopray Vision 62/33 altamente selettivo, assicurando una protezione efficace dal calore e dalla radiazione solare, con un fattore solare pari al 33%. Il vetro Iplus 1.0T, con un coefficiente Ug di 1.0, garantisce un’ottima difesa contro le basse temperature ed un impatto positivo sull’ambiente e sul bilancio energetico degli edifici, con un risparmio sui costi di riscaldamento. IPlus 1.0T è il primo rivestimento a bassa emissività di AGC, con isolamento termico di 1.0, a garantire anche proprietà di sicurezza grazie al trattamento di tempra cui viene sottoposto.
Il Beauty Hub L’Oréal Italia, in piazza Fernanda Pivano, è parte integrante di The Sign, il progetto di rigenerazione urbana promosso da Covivio e firmato dalla società di progettazione integrata Progetto CMR che ha trasformato un’ex area industriale in un moderno business district sostenibile.
Lo spazio interno - progettato dallo studio Lombardini22 di Milano - è stato concepito per rispondere a un modello ibrido di lavoro in cui i dipendenti non hanno un posto fisso, ma hanno la flessibilità di decidere liberamente, nel corso della giornata, quale spazio risponde meglio allo svolgimento del proprio lavoro.
I punti di forza della struttura sono riconosciuti da importanti certificazioni che arriveranno nei prossimi mesi: la certificazione LEED Platinum e la certificazione Well. La nuova sede di L’Oréal Italia è in linea con gli impegni per il 2030 del Gruppo verso la sostenibilità stabiliti nel programma “L'Oréal For The Future”. Tutto è pensato per ridurre i consumi. Le vetrate permettono l’isolamento termico del palazzo e consentono quindi di utilizzare meno energia per riscaldare e raffreddare gli ambienti. Tutta l’acqua e l’energia elettrica sono regolate da sensori per evitare sprechi. Inoltre, c’è un sistema di raccolta di acqua piovana che viene riutilizzata per alimentare le piante da interno.
Oltre alle certificazioni di sostenibilità, il Beauty Hub ha anche ottenuto il WiredScore Platinum che riconosce e certifica i migliori edifici connessi digitalmente in tutto il mondo. La certificazione garantisce che un edificio abbia infrastrutture di rete eccellenti, offrendo affidabilità, velocità e accesso a servizi digitali di alta qualità.