Architettura Sacra: la ristrutturazione della Chiesa San Francesco di Giussano

Un progetto di restauro con soluzioni tecniche all’avanguardia
L’edificio, caratterizzato da una pianta esagonale e da una facciata a capanna, si distingue per il suo stile architettonico essenziale ma imponente. Il tetto, elemento chiave dell’intervento, è stato rivestito con tegole in grès porcellanato ARDOGRES®, scelte per la loro elevata resistenza agli agenti atmosferici e per la loro inalterabilità nel tempo.
Le tegole ARDOGRES ST. MICHEL assicurano una perfetta integrazione con l’estetica originaria della chiesa e rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata, in grado di combinare performance tecniche superiori e materiali dal basso impatto ambientale.
Equilibrio tra tradizione e innovazione
La Chiesa di Giussano è un simbolo della comunità, con una struttura architettonica ricca di dettagli distintivi: i tre portali di accesso protetti da un portico rientrante, la torretta campanaria con cuspide in rame e le caratteristiche aperture esagonali che decorano le pareti.
L’intervento di ristrutturazione, curato dal progettista e direttore dei lavori Angelo Citterio, in collaborazione con l’impresa Borello Costruzioni Srl, ha rispettato l’essenza originaria dell’edificio, valorizzando al contempo le sue linee e garantendo una maggiore efficienza strutturale grazie all’impiego delle tegole ARDOGRES®. La copertura, infatti, oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, diventa un elemento di valore estetico che dialoga armoniosamente con l’architettura preesistente.