Materiali

KREI interpreta il "bucchero"

KREI interpreta il "BUCCHERO" una visione contemporanea del cotto nero degli Etruschi applicata all'interior design per pavimenti, rivestimenti e complementi unici.

Vedo nero: il bucchero, un particolare tipo di ceramica uniformemente nera utilizzata dalla civiltà etrusca dal VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C., da materiale antico è oggi capace di interpretare una visione contemporanea. La particolare argilla cotta in forno in ossidoriduzione, che si lascia plasmare da una manualità antica divenendo l’espressione di una forte capacità decorativa. In un insieme di esperienza, tradizione ma anche ricerca, tecnologia e sperimentazione il bucchero si propone quale prodotto innovativo nella versione da pavimento e rivestimento.

Il bucchero è una manualità antica

Scopriamo la storia del bucchero: il Bucchero nero è un tipo di ceramica prodotta in Etruria, una regione dell'Italia centrale, durante il periodo etrusco (VIII-III secolo a.C.). Questa ceramica è caratterizzata dalla sua colorazione nera, dovuta alla presenza di manganese nell'argilla utilizzata per la sua produzione.

  • Il Bucchero nero era molto popolare tra gli Etruschi ed era utilizzato per la produzione di vasi, coppe, piatti e altri oggetti per la vita quotidiana. Era anche utilizzato come materiale funerario, ed è stato rinvenuto in molte tombe etrusche.
  • Il Bucchero nero è stato prodotto utilizzando un processo di cottura a elevata temperatura, che ha permesso di ottenere una ceramica molto resistente e dura. La cottura è stata effettuata in forni particolari, chiamati "forni etruschi", che potevano raggiungere temperature fino a 1000 gradi Celsius.
  • La tecnica di produzione del Bucchero nero era molto sofisticata per l'epoca, e gli Etruschi erano maestri nella sua realizzazione. Essi erano in grado di creare forme complesse e decorazioni intricate, utilizzando sia la tecnica della tornitura che quella della pressione.

Il Bucchero nero ha avuto una notevole influenza sull'arte e sull'artigianato dell'antichità, in particolare nell'area del Mediterraneo. La sua popolarità è durata fino alla fine dell'epoca etrusca, quando è stata gradualmente sostituita da altri tipi di ceramica.

Oggi il Bucchero nero è molto apprezzato dai collezionisti e dai musei di tutto il mondo per la sua bellezza e la sua importanza storica. Alcuni dei più famosi musei, come il British Museum di Londra e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, espongono importanti collezioni di Bucchero nero.

Il bucchero è “terra odorosa” dal Portogallo all'Umbria

Da dove deriva il carattere unico del bucchero? Il termine bucchero deriva dal portoghese "bucàro" che significa "terra odorosa", con un particolare riferimento al terreno rossastro utilizzato in Spagna e Portogallo per fare vasi di grande valore artistico. In Italia il nome viene associato alle pregiate ceramiche riportate alla luce durante gli scavi effettuati nelle necropoli etrusche. Gli Etruschi infatti avrebbero fatto grande uso della tipica ceramica nera per produrre oggetti di uso quotidiano resi affascinanti dalla caratteristica superficie lucente, l'elegante forma e le lavorazioni preziose. Quest’antica arte trova grande sbocco in Umbria, nello specifico a Gubbio, tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500 tramandandosi fino ad oggi.

Il bucchero è un'estetica potente nell'interior design

In un progetto di architettura volto a valorizzare l'ambiente domestico o commerciale, attraverso la selezione del materiale che meglio sappia interpretare l'anima dei luoghi, il bucchero affascina per la sua estetica potente.

  • Per abbinarlo al meglio nell'interior design occorre saper giocare con le giuste sfumature, quelle che permettano all’ambiente di non apparire troppo buio né di perdere quell’allure che proprio il nero, meglio di chiunque altro, sa donare. Il colore naturale del bucchero dal nero al grigio unito alle diverse finiture e allo stampaggio artigianale del vero cotto fatto a mano regala un mattone ecologico, unico nella tonalità e nella forma, singolare nel metodo di realizzazione, con un effetto finale prezioso e fuori dal tempo.
  • Nella progettazione del bagno, l'unione dello specifico materiale con il suo colore distintivo, permettono di ottenere un effetto elegante, raffinato e di grande carattere. Sin dalla prima fase di scelta dei materiali, Krei supporta lo studio d'architettura, con il bucchero in grado di restituire un immediato senso di eleganza discreta. Intenso ma non piatto, il nero naturale unito alle diverse finiture e allo stampaggio artigianale del vero cotto fatto a mano regala un mattone ecologico, unico nella tonalità e nella forma, singolare nel metodo di realizzazione, con un effetto finale prezioso e fuori dal tempo.

Lo spirito di ricerca contemporaneo porta a sperimentare nuovi rivestimenti in pietra naturale, innovando con tocco deciso l'ambiente bagno massimizzando la resa decorativa del rivestimento in bucchero.

Il bucchero è complementi unici di artigianato artistico

Quali sono i migliori usi del bucchero nel design? Oltre che per pavimenti e rivestimenti, Krei ha selezionato il bucchero quale materiale d'elezione per complementi d'arredo “Unici”.

La tecnica nera sul tipo del bucchero etrusco, è una tecnica magica che consiste nel cuocere oggetti immersi nel carbone, in atmosfera riducente, ossia priva di ossigeno, processo che permette di ottenere pezzi di colorazione nera, che mostrano con forza l’essenza del processo ceramico. Ceramica millenaria, dal carattere monocromo si presta alla ricerca di forme innovative.

I complementi d'arredo “Unici” proposti da Krei sono pensati per clienti amanti del design e dell’artigianato artistico in cerca di oggetti originali, per certi versi unici e irripetibili.

Il bucchero è forte di un sapere antico, lavorato con tecniche tradizionali che sono:

  • la modellazione a mano, al tornio e a colaggio, attraverso fasi quali la forgiatura, l'essiccamento e la brunitura.
  • Ultimo step, la cottura, in speciali forni a temperatura superiore a 900° con atmosfera priva di ossigeno in maniera tale che la combustione della legna crea ossido di carbonio e, combinato con l’ossido ferrico rosso dell’argilla, lo trasforma dando quella la tipica colorazione scura.

Lo spirito di ricerca contemporaneo porta a sperimentare nuovi metodi di produzione modellando oggetti unici nel caratteristico total black del bucchero.

Tags

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche