Architettura e design

Le sculture in ceramica stampate in 3D che ospitano insetti

Attraverso il connubio di architettura utopica, mondo vegetale e arti decorative, l'artista Raphaël Emine ha creato una serie di sculture in ceramica progettate per ospitare insetti e altri organismi viventi. Le sculture sono state realizzate utilizzando le tecnologie di stampa 3D di Wasp - WASP 40100 LDM e Delta WASP 2040 Clay con un Continuous Feeding System – che consentono la creazione di design complessi, dal piccolo al grande formato.

In particolare, Les Utopies Entomologiques (Utopie Entomologiche) consistono in strutture ceramiche complesse progettate come sistema di abitazione per insetti ed esseri viventi di piccola taglia. Ispirandosi ai modelli di costruzione vivente della natura — come gli alveari, le ragnatele, i frattali dellce piante e le formazioni minerali geodetiche — il design di questi peculiari "hotel per insetti" riflette il mondo naturale in maniera dinamica.

A differenza dei tradizionali monumenti pubblici, che si presentano come monoliti solidi, rettilinei e chiusi, queste sculture sono attraversate da gallerie, tunnel, corridoi e balconi. I loro design biomorfici nascono dalla fusione di diverse influenze, richiamando l'architettura fantastica e utopica.

Le strutture sono progettate per vivere all'aperto, attraversando diversi cicli di vita e trasformandosi al ritmo delle stagioni. Attualmente, sono state installate due serie di sculture: Utopies entomologiques I e Utopies entomologiques II, rispettivamente nel 2023 e nel 2024.

Unendo le tecniche tradizionali di modellazione dell'argilla con tecnologie contemporanee come la stampa 3D, queste sculture non solo svolgono un ruolo attivo nel sostenere l'ambiente in cui si trovano, ma catturano anche l'attenzione degli spettatori umani grazie ai loro design intricati, mettendo in evidenza la versatilità della tecnologia di stampa 3D ceramica e il suo potenziale per applicazioni innovative.

The Nests, invece, consiste in una serie di sculture create come parte di un'installazione nel palmeto del Parc Maison Blanche a Marsiglia. Danneggiate dai coleotteri, diverse di queste palme sono state utilizzate come supporti per sculture progettate per ripristinare la vita.

 

Ispirate dalla ricerca entomologica dell'artista, queste opere sperimentano come i colori e le forme possano attrarre specifiche specie di insetti, incorporando al contempo piante ed elementi organici per invitare ulteriormente la vita all'interno di questi bozzoli ceramici.

 

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche