Un “Padiglione Infinito” in legno al Fuorisalone 2025

In occasione della Design week milanese, in piazza Cordusio campeggerà “Padiglione Infinito”, l’installazione pensata dagli architetti Michele Perlini e Dario Biello, realizzata in collaborazione con Mobart Ben.
Il progetto si inserisce nell’edizione 2025 di Euroluce, un’occasione unica per esplorare la luce naturale come elemento di dialogo tra l'architettura e l'ambiente urbano. Gli Architetti hanno scelto di esprimere un concetto audace, creando un'esperienza sensoriale che invita il visitatore a immergersi in un paesaggio luminoso e mutevole, dove la natura e la città si incontrano in un affascinante gioco di prospettive.
“Padiglione Infinito” si presenta come una struttura complessa, realizzata interamente con legnami pregiati, frutto della lavorazione artigianale di Mobart Ben.
L’esterno è pensato come un particolare sistema realizzato in abete, formato da sei pannelli monolitici che definiscono il volume esterno, scanditi da cinque aperture calibrate che creano un dialogo con la luce, guidando lo sguardo e definendo un percorso visivo verso il Duomo. I pannelli, disposti a ritmo irregolare, richiamano l’effetto degli alberi in un bosco, da cui cadono dettagli in lamiere di ottone e rame creando giochi di luce e riflessi. L’interno della struttura, su volontà degli architetti, è completato da pellicole a specchio che riflettono il verde e immergono lo spettatore nella natura, facendolo “fuggire” momentaneamente dalla città.
Mobart Ben ha tradotto l'idea progettuale degli architetti attraverso una lavorazione materica che guida l’esperienza sensoriale dell’installazione, scegliendo il legno - materiale naturale per eccellenza - non solo per la sua bellezza intrinseca ma anche per la sua connessione simbolica con l’ambiente naturale, in perfetta sintonia con il tema dell’esposizione.