Breccia Capraia total look

Nel cuore di Presidio Heights, uno dei quartieri più esclusivi di San Francisco, un'abitazione in stile Colonial Revival degli anni ’30 ha trovato nuova vita grazie all’intervento di ristrutturazione curato da Lauren Nelson Design. L’obiettivo del progetto era riconfigurare gli spazi interni per adattarli alle esigenze di una giovane famiglia, coniugando funzionalità e raffinatezza attraverso un’estetica che fondesse classicismo e dettagli contemporanei. Grande luminosità e connessione con l’esterno, una palette cromatica sofisticata e materiali pregiati, sono risultati determinanti per l’ottenimento di una abitazione rinnovata nel segno dell’eleganza, capace di rispecchiare l’anima cosmopolita e ricercata dei suoi abitanti.
Una cucina in marmo Breccia Capraia
A spiccare in questa cornice è la cucina, che rappresenta appieno il perfetto equilibrio tra ricerca materica e design scultoreo grazie al suggestivo e peculiare rivestimento in marmo di tutti gli elementi presenti nell’ambiente.
Protagonista assoluto dell’interior è infatti il Marmo Breccia Capraia Calacatta Turquoise, scelto in total-look per la realizzazione dell’imponente isola cantilever, dei piani di lavoro e del backsplash. Il carattere distintivo di questo affascinante marmo italiano, contraddistinto da venature nei toni acquamarina, impreziosisce l’ambiente con la sua brillantezza, dialogando con l’arredamento dal sapore classico moderno.
Alle origini del Breccia Capraia
La cava CAPRAIA si trova in Toscana, nel cuore delle Alpi Apuane, in provincia di Massa-Carrara. Tra i monti Altissimo e Carchio, la natura ha creato un materiale unico, conosciuto fin dai tempi dei Romani soprattutto per il prezioso e introvabile marmo BRECCIA CAPRAIA. In seguito, i marmi provenienti dalla Cava Capraia furono apprezzati anche dalla famiglia Medici e utilizzati per abbellire la città di Firenze durante il Rinascimento Italiano. La cava, chiusa negli anni ‘50 a causa dei costi elevati del trasporto tramite lizzatura, è stata riaperta da GMC Spa nel 1970 dopo la costruzione della strada che l’ha resa raggiungibile. Oggi questi marmi vengono estratti e commercializzati in esclusiva da GMC Spa, i blocchi vengono trasformati in lastre e lavorati nei propri laboratori.
Ph. Michael Clifford