Un tipico villaggio della Mongolia, i colori del vetro, le essenze di un viaggio: questo e molto altro è stato evocato da "Colors", l'installazione di Paola Navone per Barovier&Toso durante il Fuori Salone 2016.
La spettacolare installazione a La Biennale di Venezia rispecchia la bellezza della compressione resa possibile dalla geometria e si ispira ai principi strutturali delle cattedrali di pietra del passato.
200 Greenwich Street / 2 WTC è il progetto chiave nella ricostruzione del World Trade Center di New York, e l'ultimo step della rinascita di Lower Manhattan.
Covema al Fuorisalone 2016 con Andrea Castrignano per l'evento Color Inside. Questo video in time laps mostra cosa si può fare in 36 giorni di intensissimo lavoro.
Materiali e finiture d'interni sono stati gli assoluti protagonisti della prima edizione di space&interiors, l'evento-mostra che si è tenuto al The Mall - Porta Nuova collegato direttamente al Salone del Mobile.Milano.
La principale fiera nordamericana dedicata a piastrelle ceramiche e pietra naturale apre i suoi battenti dal 18 al 21 aprile prossimi presso il McCormick Place di Chicago.
L’industria ceramica italiana e Cersaie presentano la quinta edizione di La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane.
Si è spenta a 65 anni l’icona dell’architettura internazionale Zaha Hadid, le cui opere hanno saputo rompere gli schemi convenzionali e diventare un modello d’ispirazione universale.
l Salone del Mobile.Milano è la prima manifestazione fieristica del settore arredo a livello mondiale. Ogni anno partecipano 2.500 espositori, più di 300.000 visitatori provenienti da 160 Paesi e circa 5.000 giornalisti accreditati.
Sono iniziati i lavori di costruzione della torre progettata da Daniel Libeskind all’interno di City Life: tra il 27 e il 29 novembre si è proceduto al getto delle fondazioni, per il quale Mapei ha fornito l’additivo DYNAMON XTEND W300 N.
Dopo il progettista tedesco Frei Otto nominato nel 2015, è l'architetto cileno il vincitore del 41esimo Premio Pritzker, il più prestigioso riconoscimento per l'architettura a livello mondiale istituito nel 1979.
Dopo il Good Design Award e il DesignPlus, l'innovativo soffione doccia disegnato da Diego Grandi vince un altro prestigioso riconoscimento internazionale.
Esteso su un terreno di 200mila mq e dominato dal magnifico scenario del fiume Qiantang, il progetto Metropolis 79 sviluppato dalla società Vanke e ideato dall'architetto americano Robert Stern, prevede un complesso di soluzioni residenziali per un'altezza massima di 120 metri che si basa su una