Movimento Gallery presenta Marks of Existence presso Spazio Vento

Dopo il lancio di Marks of Existence al PAD London nel 2024, Movimento Gallery porta la collezione a Milano, in occasione di MiArt e Fuorisalone, in collaborazione con Spazio Vento.
La mostra si pone come esplorazione di forme diverse, armonizzate da un'unica materialità, che vanno a comporre una serie di edizioni limitate. Al centro di Marks of Existence vi è infatti il Travertino Ascolano, una pietra naturale con una complessità stratificata di trame, nuance e irregolarità dal carattere unico, proposta qui in abbinamento al legno Ikat. Ispirato alle antiche tecniche tessili e reinterpretato in chiave moderna, l’Ikat è elevato da un gioco di differenti dimensioni e forme di intreccio superficiale, che ne enfatizzano i tratti distintivi.
Le straordinarie imperfezioni della pietra e la fitta trama del legno, si esprimono così con la creazione di due nuove opere presentate come edizioni speciali della mostra: la prima, scultorea e monumentale, è progettata da Moreno Vannini, talento emergente sulla scena internazionale; la seconda è a cura del duo di designer milanesi CARA \ DAVIDE ed esplora la bellezza all’interno del processo creativo. Con il debutto alla Milano Design Week, Marks of Existence presenta undici artisti provenienti da diverse parti del mondo tra cui Federica Biasi, Artefatto Design Studio, Federica Elmo and TIPSTUDIO -, che hanno impresso il proprio stile e la loro estetica nel lavoro, per comporre pezzi unici di design da collezione, in cui sono racchiuse storie personali e universali allo stesso tempo.
Prima collezione ideata da Movimento Gallery, Marks of Existence segna l’apertura di un nuovo importante capitolo, con l’inizio di una direzione curatoriale per la realtà fondata da Sacha Andraos, Salvatore Morales e Lorenzo Scisciani.