News

ARCHITECT@WORK Milano (11° edizione)

Che cosa accade quando materiali, luce e spazio iniziano a dialogare tra loro?

Quando la materia si trasforma, la natura entra nel progetto e l’architettura cambia pelle?

Il 10 e 11 settembre, al Padiglione 8 di Fiera Milano Rho, va in scena ARCHITECT@WORK, l’evento che ogni anno attira centinaia di progettisti alla ricerca di ispirazione concreta, contatti mirati e soluzioni innovative.

Con un focus su “Metamorfosi – Spazi in evoluzione”, l’edizione 2025 esplora le nuove frontiere del progettare, tra sostenibilità, biofilia e benessere sensoriale. Oltre 160 espositori selezionati presentano materiali, finiture e tecnologie che anticipano i bisogni del costruire contemporaneo.

Un’esperienza immersiva per chi fa progetto

  • Seminari con CFP a cura di Fondazione Ordine degli Architetti di Milano e di OFARCH 
  • Mostra di materiali LIVING SCENARIOS a cura di Baolab
  • Una performance artistica live
  • Gallerie fotografiche a tema
  • Temporary Bookstore
  • Catering gratuito 

Il cuore dell’evento: innovazione da toccare con mano

ARCHITECT@WORK non è una fiera tradizionale. Gli espositori sono selezionati da una giuria tecnica e presentano solo novità di prodotto che abbiano un reale valore innovativo. Il percorso espositivo si snoda tra stand uniformi e aperti, che favoriscono il dialogo e la fruizione libera dei contenuti.

I visitatori — esclusivamente professionisti dei settori architettura, interior design, progetto — possono esplorare in modo intuitivo e senza distrazioni una selezione curata di soluzioni per costruire e rinnovare: rivestimenti, illuminazione, infissi, sistemi costruttivi, acustica, automazione, superfici, pavimenti, soluzioni outdoor e molto altro.

Tema 2025: Metamorfosi – Spazi in evoluzione

L’edizione 2025 sarà attraversata da una riflessione profonda sulla trasformazione dell’abitare: ambienti che si adattano ai cambiamenti sociali, climatici e culturali, dove la biofilia e il benessere sensoriale diventano leve progettuali. Architettura e design si fanno sempre più fluidi, multisensoriali, con materiali capaci di mutare e rispondere agli stimoli esterni.

A dare forma a questo immaginario sarà anche la mostra di materiali LIVING SCENARIOS, a cura di Baolab, che propone un viaggio immersivo tra superfici, texture e innovazioni materiche pensate per interagire con i nostri sensi e i nostri spazi.

Contenuti culturali e CFP: formazione che ispira

Accanto all’esposizione, uno dei punti di forza dell’evento è il programma di seminari con crediti formativi professionali, curati da OFARCH e dalla Fondazione Ordine Architetti di Milano. Per l’edizione 2025 i talk, con ospiti d’eccezione italiani e internazionali, affronteranno i temi della sostenibilità, dei nuovi scenari per l’ufficio e nuovi spazi dell’abitare, dell relazioni tra architettura e natura.

Fra gli speaker/studi già annunciati:

  • Kengo Kuma Associates
  • Patricia Viel, ACPV ARCHITECTS
  • Carlo Ratti, CRA Carlo Ratti Associati
  • Bettina Bolten, Biophillic designer
  • Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia
  • Alessandra Micalizzi, Psicologa

Il format ideale per chi ha poco tempo e tante idee

Oltre ai contenuti tecnici e culturali, ARCHITECT@WORK offre un ambiente conviviale e rilassato. Il servizio catering è gratuito e disponibile per tutta la durata della manifestazione, con aree lounge dove è facile incontrare colleghi, confrontarsi con espositori e approfondire relazioni professionali in modo informale.

La visita è veloce, efficace, personalizzabile. Il format compatto e ben organizzato consente di concentrare in poche ore aggiornamento, networking e ispirazione.

Se sei architetto, interior designer, o professionista del progetto, questa è la tua occasione per vedere, ascoltare, toccare e immaginare il cambiamento.
Preparati a vivere un’esperienza fuori dall’ordinario.

Registrati subito, l’ingresso è gratuito e riservato ai professionisti: xxxxxxx

ARCHITECT@WORK Milano (11° edizione)

Fiera Milano Rho

10 e 11 settembre 2025, dalle 12:00 alle 19:00

Evento riservato esclusivamente ad architetti, interior designer, progettisti

Ingresso gratuito previa registrazione on-line

tel. +39 0121 096212

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche