OEIRAS HOUSE, progettata da studio OODA

Nella cittadina portoghese di Oeiras, a pochi chilometri da Lisbona, lo studio di progettazione OODA (Oporto Office for Design and Architecture) realizza una "earthen house" in dialogo con il terreno irregolare del sito. La struttura, semi-interrata, sfrutta con intelligenza le caratteristiche naturali del paesaggio, integrandosi con armonia nell'ambiente circostante.
La pendenza verso ovest, inizialmente considerata un ostacolo per la limitata luce naturale, ha ispirato il design a forma di U della casa, una configurazione che massimizza l'esposizione alla luce solare durante tutta la giornata, offrendo al contempo spazi esterni privati e protetti dalla vista.
Un’ampia piscina panoramica funge sia da fulcro visivo sia da fonte luminosa per il patio centrale, elemento unificante del design dell’intera abitazione. Quest’ultimo promuove coerenza spaziale, strutturale e materica, circondato da ambienti fluidi destinati sia alla socialità che all’intimità, organizzati secondo un layout ben bilanciato.
CALCESTRUZZO, LEGNO E TRASPARENZE
La semplicità geometrica della struttura si combina con una ricca matericità. La porzione superiore dell’edificio è definita dal calcestruzzo, scelto per le sue qualità strutturali ed estetiche, che ha consentito di creare ampie travi prive di pilastri, garantendo ambienti ariosi e continuità visiva con l’esterno. La porzione inferiore, intima e abitabile, utilizza materiali più caldi come il legno, creando un’atmosfera accogliente e un forte legame tra interni e paesaggio naturale circostante. Ampie superfici trasparenti rafforzano poi il dialogo tra indoor e outdoor creando una connessione fluida e dinamica tra i due ambiti.
Anche l’interior design riflette l’idea di congiunzione con la natura, con finiture in legno e pietra a connotare ogni stanza, abbracciando arredi su misura dalle forme ergonomiche con dettagli raffinati e sistemi di stoccaggio mimetizzati che ottimizzano la funzionalità della metratura. Completa l’interior un’illuminazione incassata arricchita da lampade di design.
L’impiego di materiali eco-compatibili e allineati all’estetica del territorio, sistemi efficienti dal punto di vista energetico, ventilazione ottimale e comfort termico caratterizzano così un’abitazione progettata per il benessere abitativo delle persone e per la valorizzazione della topografia del luogo.
Ph. © Fernando Guerra