Villa Saborsko, Croazia: un’abitazione moderna con superfici ceramiche continue

Nella villa progettata da studio ZDL Arhitekti a Saborsko, il riferimento all’architettura montana è immediato, ma altrettanto evidente è la volontà di costruire un linguaggio contemporaneo capace di integrare passato e futuro. Tecniche vernacolari e soluzioni innovative si fondono per dare vita a spazi fluidi e ibridi, all’insegna del comfort e della versatilità, perfetti per una casa destinata alle vacanze.
Un risultato pienamente in linea con la filosofia dei progettisti e fondatori della practice di architettura, Siniša Zdjelar e Petra Komadinić, che descrivono il loro approccio con un’immagine evocativa: “Ogni spazio vuoto è pieno di potenzialità. Come una ciotola che conserva forme, sapori, odori e storie”. Questo concetto trova piena espressione nell’entroterra croato, dove il paesaggio è fonte inesauribile di suggestioni. Montagne imponenti, cascate spettacolari e sentieri battuti dagli appassionati di trekking delineano una cornice naturale potente, che diventa matrice del progetto architettonico stesso.
“Definire il contesto è il nostro compito primario” spiegano Zdjelar e Komadinić. “Determinarne le influenze, la loro relazione reciproca, la loro relazione con il progetto e con il concept. L'inclusività e l'empatia del nostro design ha l’obiettivo di creare un’architettura unica e onesta.”
Un approccio che deriva e si riflette nella conformazione stessa di ZDL Arhitekti, che vanta sedi a Rijeka, in Croazia, e Belgrado, in Serbia, riunendo progettisti provenienti da città diverse come Zagabria, Trieste, Venezia, Milano, Lubiana e Novi Sad. Questa multiculturalità rappresenta una risorsa preziosa, alimentando il processo creativo con un costante scambio di visioni e influenze culturali. Un intreccio di esperienze che si traduce in progetti capaci di abbracciare la complessità senza rinunciare a un’identità chiara e coerente.
I MATERIALI
Nel progetto della villa assume grande rilevanza l’accurata selezione dei materiali, che risponde all’esigenza di rispettare il forte legame dell’abitazione con il territorio, unendo estetica e funzionalità.
“La predominanza del legno lamellare come materiale costruttivo e di rivestimento del corpo della villa si confronta con le estese superfici in gres porcellanato. Una scelta che confortava la nostra visione e la certezza di aver selezionato un materiale a basso impatto. Una sostenibilità non solo nella forma della materia ma anche dei processi per la sua realizzazione.”
Per le finiture interne ed esterne della residenza, i progettisti hanno optato per le superfici ceramiche Marazzi, declinate in differenti varianti.
Nell’outdoor, a definire le pavimentazioni intorno alla piscina è la collezione effetto pietra Mystone Quarzite, in tinta Platinum, nel formato di 50x100 cm e 20 mm di spessore, mentre la vasca è rivestita con la collezione Mystone Bluestone, in tinta Piombo, nella dimensione di 30x60 cm.
Un riferimento alle superfici ruvide delle montagne circostanti lo si riscontra anche all’interno della casa: nei bagni, la collezione Mystone Limestone, nella tinta Sand, riveste la parete della vasca e il pavimento della doccia, mentre l’effetto pietra nella tonalità bianca di Mystone Ardesia – nel formato 75x150 cm – completa i pavimenti dell’area wellness.
Le suggestioni alle texture lapidee lasciano poi spazio a quelle del marmo nella parete della doccia realizzata con lastre di grande formato 120x278 cm, nella finitura nera lucida attraversata da venature chiare Saint Laurent, della collezione Grande Marble Look.
Unica digressione alle gamme Stone e Marble Look, le pareti in colore Green della serie Crogiolo Lume, che con i suoi mattoncini lucenti e imperfetti (6x24 cm) crea una riflessione unica della luce nello spazio che accoglie la vasca Jacuzzi.
Nella zona giorno con living e cucina, inondata dalla luce naturale proveniente dalle grandi aperture verso le montagne, le superfici subiscono il fascino delle rocce sedimentarie ricordate dalla collezione Mystone Ardesia, qui posata nel colore Cenere (75x150 cm) che lascia il passo, nell’ampio patio coperto, alla Quarzite tinta Platinum, nel formato 60x120 cm.
Ph. Damil Kalogjera