Architettura e design

Appartamento Paseo San Juan, Barcellona

Interpretando lo spirito caleidoscopico della città e rileggendo in chiave contemporanea la ricchezza della tradizione, il team di YLAB Architects ristruttura un'abitazione datata all'interno di un edificio storico, facendola rivivere con un mix materico tra antico e attuale.

Interpretando lo spirito caleidoscopico della città e rileggendo in chiave contemporanea la ricchezza della tradizione, il team di YLAB Architects ristruttura un'abitazione datata all'interno di un edificio storico, facendola rivivere con un mix materico tra antico e attuale.

Ben nota per il suo patrimonio architettonico, la città di Barcellona è un intreccio affascinante di storia e innovazione, dove il gotico austero della Basilica di Santa María del Pi si affianca a capolavori contemporanei firmati da Nouvel, Herzog & de Meuron, Meier, Miralles, Calatrava e Chipperfield.

In questo scenario, tra gli eleganti edifici del centrale Passeig de Sant Joan, sorge l’Appartamento Paseo San Juan, un gioiello modernista ristrutturato da YLAB Architects. I proprietari, una coppia australiana innamorata della città, hanno lanciato agli architetti una sfida ambiziosa: recuperare l'abitazione in precarie condizioni, tutelata come bene storico-artistico, preservandone gli elementi originali – dalla pavimentazione in mosaico Nolla ai soffitti decorati – e al contempo adattarla alle esigenze della vita contemporanea. Il risultato è un dialogo armonioso tra passato e presente.

Lo spazio risultava suddiviso in due aree principali su entrambi i lati dell'ingresso: gli ambienti comuni destinati agli ospiti sul lato più grande della casa e quelli privati sul lato più piccolo che funge da piccolo appartamento. Entrambe le aree sono state ripensate con la creazione di nuovi spazi finalizzati alla socializzazione ma senza trascurare l'attenzione per la privacy. Il concept progettuale si è ispirato alla eterogeneità cromatica della pavimentazione a mosaico, diversa per ognuno degli ambienti. Quelli più grandi sono stati tinteggiati con diverse tonalità in consonanza con la pavimentazione e i mobili su misura sono stati rifiniti con una laccatura semi satinata dello stesso colore. Un elemento di collegamento, formato da battiscopa e carpenteria interna ed esterna in marrone molto scuro, attraversa lo spazio da un'estremità all'altra. Questo elemento penetra e avvolge gli ambienti interni più piccoli, che, in combinazione con una sofisticata illuminazione artificiale e l'uso di materiali riflettenti, si trasformano in scenografie suggestive e luminose.

La cura destinata alle superfici ha portato alla propensione per l'utilizzo di grandi lastre ceramiche Laminam come rivestimento di cucina e bagno. La collezione I Naturali nella nuance Calacatta Michelangelo finitura Soft Touch è stata infatti impiegata sia per top cucina e backsplash che per il lavandino e il box doccia.

La finitura Calacatta Michelangelo si distingue per le fini venature che virano dal grigio chiaro al color tortora. La sua estetica preziosa è particolarmente apprezzata per l’arredamento di interni, soprattutto per pavimenti e rivestimenti, top cucina o bagno o lavabi e lavandini. La finitura Soft Touch scelta per Appartamento Paseo San Juan è un’evoluzione della finitura lucidata e si traduce in una superficie levigata ma priva di riflessi, estremamente morbida al tatto.

Come tutte le lastre Laminam, anche Calacatta Michelangelo si contraddistingue per le alte prestazioni tecniche di durevolezza e resistenza, facilità di pulizia e idoneità al contatto con gli alimenti. Le lastre sono refrattarie alla proliferazione di funghi e muffe e la resistenza all’umidità le rende compatibili con l’uso in spazi esposti al contatto ripetuto con acqua e vapore. Alle qualità funzionali si associano quelle estetiche, che spiccano anche nell'Appartamento Paseo San Juan, in cui le grandi lastre Laminam contribuiscono a definire un’estetica che sintetizza un preciso equilibrio tra la conservazione degli elementi preesistenti e un design contemporaneo curato nei dettagli.

Ph. © Santiago Garcés e YLAB Arquitectos

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche

  • OEIRAS HOUSE, progettata da studio OODA

    L’abitazione progettata da studio OODA nel circondario di Lisbona asseconda la topografia del territorio portoghese attraverso un layout armonioso e l’impiego di materiali come…
  • Cantina Bertani, Verona

    La riqualificazione di 800 metri quadrati dedicati all’accoglienza, su progetto dello studio Westway Architects, omaggia la tradizione vinicola dotando di nuova funzionalità e…
  • SUNOO 5, Alibag

    Un nuovo capitolo per il concept abitativo Sustainable Unified Nature Oriented Objects progettato da Saket Sethi. Una struttura prefabbricata dall’animo sostenibile e dall’…