Video

La "metallizzazione" di Materica

La metalizzazione di Materica è un’innovazione capace di dare nuova vita a oggetti e materiali di natura e forma diversa. Grazie alla fusione di metalli su varie superfici, è infatti possibile donare all’oggetto una seconda pelle e una nuova essenza.

Una tecnica unica nel suo genere, sviluppata da Materica con l’obiettivo di offrire soluzioni inedite e affascinanti al mondo del design, dell’architettura e dell’arte.

Materica utilizza la metallizzazione da oltre trent’anni a scopo prettamente anticorrosivo (fusione di zinco sul ferro), rendendosi conto con il tempo delle sue potenzialità pressoché infinite e cominciando così a sperimentarne l’applicazione anche per fini estetici, utilizzando materiali quali l’ottone, il rame, il bronzo, l’alluminio, l’acciaio corten. Questi vengono riportati non solo sul ferro, ma anche su superfici molto diverse tra loro, come legno massello, MDF, OSB, marmo, vetro, vetroresina, ceramica, coccio pesto, pietra e plastica (previo idoneo pre-trattamento che consente l’adesione del metallo sulla superficie da trattare).

I vantaggi principali della metallizzazione riguardano l’impiego di un metallo di qualità, il proporzionamento dello spessore del rivestimento e l’applicazione su pezzi di diverse dimensioni e forme. Tutte prerogative che consentono progetti customizzati nei minimi dettagli.

La metallizzazione con zinco è inoltre regolata dalla normativa UNI ISO 2063:2005 e utilizza materiali puri inorganici, garantendo così soluzioni estetiche, ecologiche, sostenibili e prive di sostanze tossiche.

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche

  • MaterialiCasa incontra Nou Group

    Lo studio di architettura e ingegneria Nou Group si distingue per la capacità di integrare una progettazione architettonica green con l’esperienza nel mercato dell’energia…
  • ABK a Cersaie 2024

    Moltissime le novità proposte a Cersaie da ABK GROUP, fra le quali spiccano le collezioni frutto della collaborazione con OTTO STUDIO by Paola Navone: una linea che sembra tessuto…
  • SICAM 2024 scalda i motori

    Il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'Industria del Mobile tornerà in scena a Pordenone dal 15 al 18 ottobre prossimi.
  • Gruppo Bardelli a Cersaie 2024

    "Welcome to Eden" è il nome dell'allestimento presentato dal Gruppo Bardelli S.p.A. allo scopo di presentare in un unico contenitore la grande possibilità di…