Architettura e design

CIMENTO® Supporter dell’installazione “The Other Side of the Hill” alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia

L’azienda di materiali innovativi CIMENTO® partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, come Supporter del progetto “The Other Side of the Hill” presentato all’interno delle Corderie dell’Arsenale, in scena fino al prossimo 23 novembre.

L’azienda di materiali innovativi CIMENTO® partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia, come Supporter del progetto “The Other Side of the Hill” presentato all’interno delle Corderie dell’Arsenale, in scena fino al prossimo 23 novembre.

L’installazione è il frutto di una collaborazione interdisciplinare tra Beatriz Colomina, Roberto Kolter, Patricia Urquiola, Geoffrey West e Mark Wigley, che unisce microbiologia, fisica teorica, storia e teoria dell’architettura per esplorare scenari futuri oltre la crescita esponenziale della popolazione globale, dopo la quale si prevede una diminuzione altrettanto rapida, forse addirittura ai livelli preindustriali.

Al centro si erge una scenografica “collina” progettata da Patricia Urquiola, che rappresenta visivamente l’andamento della curva demografica umana negli ultimi 5000 anni. Questa imponente struttura è realizzata con oltre 1500 mattoni in CIMENTO®.

Nel suo stabilimento di San Donà di Piave (VE), CIMENTO® ha integrato, per questo progetto, aggregati minerali, vetro riciclato leggero, spirulina, canne palustri e conchiglie della laguna, reti da pesca rosse e filamenti di alghe bianche, il tutto combinato con leganti idraulici, dando vita a un materiale “vivo”, in grado di trasmettere i temi dell'interdipendenza, del riciclo e del potenziale di rigenerazione dell'installazione.

Il contributo di CIMENTO® - come Supporter e Technical Collaborator - si inserisce nella narrazione dell’opera, che invita a riflettere sul futuro delle città e sulla necessità di un cambiamento radicale: dalla logica della crescita illimitata a un nuovo paradigma ispirato ai modelli collaborativi dei microbi, ma anche alla sostenibilità dei materiali e dei processi produttivi.

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche