Ingiro, Marmorea, Outside e Stecco: le docce outdoor di Fima Carlo Frattini

Fima Carlo Frattini, azienda leader nel settore rubinetteria, rinnova il piacere della doccia open air con quattro proposte che si adattano perfettamente a diversi stili ed ambienti. La riscoperta degli spazi esterni come teatro naturale della nuova quotidianità è la premessa ideale per questa collezione, una proposta diversificata che spazia da modelli audaci a quelli dal design più tradizionale, per un’esperienza tailor made.

OUT.SIDE - Grazie al suo design essenziale, Out.side si inserisce con eleganza e discrezione nei contesti più diversi, dal giardino di casa alla SPA di un hotel a cinque stelle, abbinando all’estetica di un elemento d’arredo passe-partout le caratteristiche di un prodotto pensato per durare nel tempo.

Al rigore delle linee corrisponde infatti l’assoluta purezza dell’acciaio 316, scelto per le altissime prestazioni e l’inalterabilità nel tempo: materiale d’elezione negli ambienti esterni, questa particolare lega resiste alle sollecitazioni degli agenti atmosferici anche in contesti ricchi di salinità e non arrugginisce anche in caso di esposizione diretta all’aria o all’acqua.

In Out.side la ricerca del benessere si esprime ai massimi livelli, arricchendo l’esperienza en plein air di dotazioni e plus tipici di una colonna classica da interno, come la possibilità di scegliere tra due diverse opzioni di getto, a pioggia o a cascata.

MARMOREA - disegnata da Davide Vercelli Marmorea è la colonna doccia che rivoluziona la grammatica progettuale del benessere all’aria aperta. Il suo design riflette uno studio che gioca sulla figura geometrica elementare del cilindro, solido di rotazione per eccellenza. Elementi caratterizzanti sono: il basamento in marmo, lo stelo della doccia, il comando e il soffione. Estremamente iconico, il basamento è un elemento strutturale ma al contempo funzionale che rende l’esperienza doccia più confortevole e piacevole: può infatti diventare un utile punto di appoggio per teli o accappatoi. Si tratta di un modello dal grande impatto progettuale e visivo che pone l’accento sul valore estetico e su ricercati particolari senza dimenticare la resistenza e la semplicità d’uso.

INGIRO - Versatile e iconica, Ingiro è la nuova collezione di diffusori d’acqua della Divisione Outdoor di FIMA Carlo Frattini, nata dall’estro creativo di Lorenzo Damiani. L’estrema praticità e la totale libertà di posizionamento sono le caratteristiche principali di Ingiro: da un lato la sua ergonomia è studiata per un utilizzo semplice e immediato, dall’altro grazie a un collegamento idrico che non comporta una posizione fissa dell’elemento, consente di fare la doccia ovunque possa arrivare il tubo flessibile dell’acqua. A queste si aggiunge il basamento in cemento che dona stabilità in ogni situazione: dal deck di un’imbarcazione, a un giardino fino al bagnasciuga di una spiaggia.

La collezione, caratterizzata da grande purezza formale delle linee, è declinata in tre versioni dotate di un doccino con molteplici microgetti che assicura un’esperienza avvolgente: doccino free-standing, colonna doccia free-standing e saliscendi a parete. Tutte predisposte per essere collegate facilmente a un classico attacco dell’acqua in giardino, a un pozzetto dedicato o a un miscelatore a incasso per il controllo della temperatura, rispondono a diverse esigenze d’uso e di contesto.

STECCO - Doccia da esterno o insetto gigante? Osservando Stecco, la nuova doccia per esterno della collezione Ingiro disegnata da Lorenzo Damiani per Fima Carlo Frattini, il richiamo alla natura e al mondo animale è immediato. Il corpo principale della nuova proposta è formato infatti da un tubo metallico che si stacca da terra - fungendo anche da custodia del doccino estraibile - e appoggia la parte anteriore su due gambe sottili che evocano le sembianze di un esile animaletto dalle forme allungate ed eleganti, proprio come l’insetto Stecco a cui deve il suo nome. Caratteristica principale di questo nuovo doccino, come del resto dell’intera collezione dalla quale mutua anche la grande purezza formale delle linee, è la libertà di spostamento e posizionamento nello spazio senza vincoli, se non quelli derivanti dalla lunghezza del tubo flessibile dell’acqua. L’apertura e la chiusura dell’acqua avvengono tramite un pratico interruttore a pedale, mentre il doccino estraibile, ossia la “testa” di Stecco, è pensato per consentirne una comoda presa ed essere poi esteso e utilizzato all’altezza desiderata.

Si tratta di quattro inedite soluzioni di design che riflettono i nuovi modi di abitare l’outdoor con uno stile fatto di cura del dettaglio, forte valore decorativo, funzionalità ed eco sostenibilità.

Riviste