News

Mostrati 1 - 20 di 1427 articoli

MyCera, strutture in argilla stampate in 3D rinforzate dal micelio

“MyCera. Application of mycelial growth within digitally manufactured clay structures" pubblicato da Shape Lab - Institute of Architecture and Media, Graz University of Technology (TU Graz).

Listone Giordano lancia Circular Road Tour

Circular Road Tour, un evento per presentare l’innovativo progetto che mostra le potenzialità dell’economia circolare applicata al legno. Da Bologna a Perugia, passando per Torino e Roma, il marchio vi invita a scoprire Terre di Vigna e Graphit, le due pavimentazioni lignee che coniugano industria e natura in un modo mai visto prima.

Gruppo Rubelli: a Formafantasma la direzione creativa

Il primo atto dei nuovi direttori creativi del Gruppo Rubelli è il rilancio di Kieffer, con una collezione che lascia parlare i tessuti e punta sulla tattilità e sperimentazione.

SOUx Genova, l'architettura spiegata ai bambini

Nasce 'SOUx Genova’, la Scuola di Architettura per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni. Un progetto intrapreso dallo studio di architettura Atelier(s) Alfonso Femia - nelle persone di Simonetta Cenci, direttore generale, e Alfonso Femia, fondatore e presidente - per creare empatia tra architetture e persone e riaffermare la relazione con il territorio partendo proprio dalle future generazioni.

Cersaie 2023 scalda i motori: gli highlight della fiera

Cersaie celebra la sua 40ª edizione puntando su tecnologia e innovazione. L’appuntamento mondiale più importante per la ceramica, l’arredobagno, l’architettura ed il design torna a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

Cersaie 2023 : una nuova, scoppiettante, edizione

Cersaie compie 40 anni e si conferma come la più importante fiera internazionale delle tendenze e dei prodotti del mondo della ceramica e dell’arredobagno.

Cersaie, 40 anni?!

Giunti irrimediabilmente alla mezza età, ma col cuore pieno di entusiasmo per gli anni a venire, alziamo i calici per brindare al compleanno di cersaie, ricordando a tutti noi che, come si dice,
“i 40 sono i nuovi 30!".

Villeroy e Boch acquisisce Ideal Standard

Villeroy & Boch AG ha firmato oggi un accordo vincolante per l'acquisizione delle società operative del gruppo Ideal Standard. L’unione tra le due realtà aziendali rappresenta una forte scelta strategica, data la loro presenza regionale, le strategie di vendita e il portfolio prodotti e i brand, ponendo le basi per una posizione di mercato più forte e in crescita.

Chef Massimo Bottura sceglie CookingRAK

Nell’ottica di rendere la cottura un’esperienza intuitiva, sicura e piacevole RAKCeramics presenta CookingRAK, un esclusivo piano cottura a induzione invisibile progettato per creare uno spazio cucina multifunzionale ideale per l'uso quotidiano.

Le pitture di Boero per un progetto di street art

Boero ha messo a disposizione la propria esperienza professionale collaborando nella realizzazione di un’opera di street art nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Galleria d’Arte a Cielo Aperto” nel comune di Casagiove, in provincia di Caserta.

A Stefano Boeri l'ELF Award

Stefano Boeri, architetto, urbanista e accademico italiano, è stato insignito del premio 2023 della European Lung Foundation (ELF) per il suo lavoro e impegno per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti urbani. Il premio è attribuito a individui, gruppi o organizzazioni che hanno dato un contributo eccezionale al servizio della salute dell’uomo nel campo respiratorio.

Cersaie 23: Stefano Mancuso maestro della “Lezione alla Rovescia”

Il ritorno - dopo la pandemia - della Lezione alla Rovescia dedicata agli studenti delle scuole superiori si tiene venerdì 29 settembre alle ore 11.00 presso l’Europauditorium di Palazzo dei Congressi.

Venice Glass Week: iDOGI apre le porte della nuova fornace

In occasione della Venice Glass Week, la storica realtà italiana iDOGI rinomata per la creazione ‘bespoke’ di maestosi lampadari, sculture e arredi in vetro artistico veneziano, apre le porte della nuova fornace muranese ripensata in chiave contemporanea come hub creativo".

Vetro futuro

Iuav e Ca’ Foscari, università veneziane, insieme per immaginare il vetro come un lavoro del futuro 12, 13 e 14 settembre - Venezia

In focus: Radical Repair, Triennale Milano

IN FOCUS: RADICAL REPAIR – 28 SETTEMBRE 2023, ORE 18.00, TRIENNALE MILANO The World Around e Fondation Cartier pour l’art contemporain annunciano, in collaborazione con Triennale Milano, il primo appuntamento del public program nato dalla loro partnership, intitolato IN FOCUS: RADICAL REPAIR.

150 scuole di architettura europee si incontrano al Politecnico di Torino

European association for architectural education ha scelto il Castello del Valentino come sede del suo convegno annuale, che si svolgerà dal 30 agosto al 1° settembre e avrà come titolo “School of Architecture(S)”, per sottolineare la pluralità di questa disciplina e sul suo ruolo nella formazione degli individui e della comunità

ADI rinnova la sua collaborazione con Cersaie 2023

La collaborazione, attiva da una decina di anni, è promossa da ADI nel quadro della sua missione fondamentale: l’affermazione culturale ed economica del disegno industriale per uno sviluppo responsabile e sostenibile delle condizioni di vita di tutti.

Città della Posa a Cersaie 2023

Confermata anche quest’anno, in occasione della 40° edizione di Cersaie, l’area dedicata alla ‘Città della Posa’ allestita in uno spazio di oltre 400 metri quadrati all’interno del Padiglione 32. Per la sua 11ª edizione, la ‘Città della Posa’ riserva ai propri visitatori dimostrazioni di posa in opera di piastrellature ceramiche rese possibili dall’abilità dei maestri posatori di Assoposa.

Restructura 2023: appuntamento col futuro dell’edilizia

Aree espositive, incontri b2b, convegni: dal 23 al 25 novembre al Lingotto Fiere di Torino torna Restructura. Per la prima volta i professionisti italiani saranno chiamati a raccontare il proprio caso di successo nella ristrutturazione innovativa di un edificio. L’obiettivo per l’edilizia di domani? Costruire consapevole per migliorare la qualità della vita di chi vive gli spazi. Restructura 2023 suggerirà come.

I 50 anni della Sydney Opera House di Jørn Utzon

Giovedì 28 settembre, presso il Palazzo dei Congressi di Bologna nell’ambito del programma culturale di Cersaie “costruire, abitare, pensare”, si tiene una conferenza che intende celebrare i 50 anni della Sydney Opera House di Jørn Utzon (1973-2023), una delle più importanti opere architettoniche moderne in cui la ceramica gioca un ruolo da assoluta protagonista.