L’architettura tra natura e spiritualità: appuntamento con il Festival Seed

Seed è il seme che fa germogliare le idee dove l’architettura è l’elemento fertilizzante. La prima edizione del Festival Seed è in programma dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia e Assisi con una settimana dedicata alla cultura del progetto in un dialogo interdisciplinare.

L’Umbria al centro di una riflessione multidisciplinare che coinvolge natura e spiritualità. Il costruito come habitat per un domani in cui scienza, filosofia e arte dialogano tra loro. Dall’intelligenza delle piante al giardino agrivoltaico, dall’edilizia innovativa alla biologia cellulare. Dai fisici (Fabio Truc) ai virologi (llaria Capua), passando per i grandi nomi della progettazione: Renzo Piano Building Workshop, Benedetta Tagliabue, Kjetil Trædal Thorsen - Snøhetta, Michele De Lucchi, Open Architecture, Carlo Ratti, Paola Viganò, Mario Cucinella, Joseph Grima, Bjarke Ingels Group, Patricia Viel, e Mvrdv.

Seed è il seme che fa germogliare le idee dove l’architettura è l’elemento fertilizzante. La prima edizione del Festival Seed è in programma dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia e Assisi con una settimana dedicata alla cultura del progetto in un dialogo interdisciplinare. Grazie alle scienze umanistiche si accenderanno i riflettori sull’ecologia umana, intesa come prospettiva di ricostruzione di un rapporto equilibrato tra uomo, spiritualità e il resto della natura.

Architetti, ingegneri, urbanisti, insieme ad artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, uniti per la rigenerazione umana, oltre che urbana. L’Umbria, cuore verde d’Italia, ospita sette giorni di riflessioni dedicate al futuro del design e dell’architettura, e soprattutto dell’ambiente. Le parole chiave sono: lungimiranza, generosità, innovazione e cura.

Il festival è organizzato dalla Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugia, del Comune di Perugia e del Comune di Assisi.

«Questo festival intende abbracciare l’intero territorio dell’Umbria, non solo Perugia e Assisi. Due città unite da valori simbolici molto forti che evocano arte, cultura, rispetto dell’ambiente e spiritualità. Il festival declina queste profonde radici storiche nella contemporaneità e getta un grande ponte verso il futuro. Il tema centrale di Seed 2023 sarà quello della rigenerazione umana, visione che mira a riconciliare l’uomo con il cielo e la terra: con la sua dimensione spirituale e con le altre forze della natura», ha dichiarato Andrea Margaritelli, presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura.

Seed è tra i progetti vincitori della seconda edizione del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e si propone di ridare senso al termine sostenibilità, attraverso la forza e la centralità del progetto.

Cinque gli ambiti tematici dell’appuntamento di Perugia (24-28 aprile): architettura, urbanistica, design, territorio e vita del pianeta. Obiettivo: piantare un seme da cui far nascere una visione del mondo tesa a far convergere le diverse energie intellettuali e sociali intorno al comune obiettivo della cooperazione per affrontare le grandi sfide ambientali e più in generale della modernità.

Per la due giorni ad Assisi (29-30 aprile) il focus è il senso del sacro in architettura. Al centro della discussione pubblica la narrazione della spiritualità e dei suoi luoghi agli albori del terzo millennio.

«Porto il saluto dell’Umbria ad un evento tanto atteso e così importante su scala internazionale. Un festival che si connota come momento di riflessione e stimolo verso quel modello di ecologia umana e sviluppo sostenibile che è anche il posizionamento della regione Umbria per il presente e il futuro. L’Umbria è riconosciuta come cuore verde d’Italia, ed è dunque orgogliosa di offrirsi come luogo di incontro planetario, fisico e digitale, per scambiare idee ed esperienze, per proporre azioni coerenti con un futuro diverso, tutto da costruire. Una regione molto attrattiva da punto di vista turistico, che quest’anno ospiterà la 50esima edizione di Umbria Jazz e la grande mostra sul Perugino, a 500 anni dalla sua scomparsa. Ci attende dunque una preziosa settimana di riflessione in un periodo meraviglioso dell’anno, in un territorio ricchissimo di stimoli culturali e ambientali. Seed sarà certamente un seme che produrrà buoni frutti e che lascerà traccia», ha dichiarato Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria.

«Il binomio Perugia-Assisi è vincente per la sua forza e la sua bellezza, e Seed 2023 arricchirà ancora queste terre meravigliose di nuove energie di pensiero e cultura. La cultura corrisponde in particolare per Assisi a una visione di futuro quanto mai sentito e ravvicinato, figurando, insieme alle città umbre di Spoleto e Orvieto, tra le dieci città finaliste per la designazione a Capitale italiana della Cultura 2025», ha dichiarato Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia e Sindaco di Assisi.

«Nell’ambito della settimana di Seed, SpazioSacro offrirà al pubblico, nei nuovissimi spazi del Sacro Convento di Assisi, una rassegna internazionale di Architettura sacra che porrà il focus sull’Architettura costruita negli ultimi venticinque anni nel bacino del Mediterraneo grazie alle voci e alle opere di trenta progettisti di fama internazionale. Sarà soprattutto l’occasione per esplorare il sentimento del sacro nella cultura del progetto all’alba del terzo Millennio», ha dichiarato Claudio Minciotti, direttore della Fondazione Umbra per l’Architettura.


I TEMI E I PROTAGONISTI

ABITARE LA SPIRITUALITÀ
Assisi come luogo del sacro per eccellenza.

Una video intervista a Paolo Portoghesi - a trent’anni dalla sua mostra “Architettura e spazio sacro nella modernità” realizzata per la Biennale di Architettura di Venezia - darà il via alla rassegna internazionale SpazioSacro.

Oltre 30 incontri in presenza curati dalla Fondazione Umbra per l’Architettura che avranno luogo nel nuovissimo centro congressi del Sacro Convento di Assisi. Si parlerà di opere di architettura sacra costruita nel corso degli ultimi 25 anni nel bacino del Mediterraneo, con la voce degli stessi progettisti.  I temi saranno declinati secondo tre direttrici: le nuove architetture, il recupero di quelle esistenti ed il focus sul tema del riuso nel sacro.

In contemporanea sarà inaugurata una mostra di 28 opere, tra chiese moschee e sinagoghe, allestita a Palazzo del Monte Frumentario, con la curatela di Mario Pisani.

A Perugia, come anticipazione di SpazioSacro, lo studio EMBT, con Benedetta Tagliabue, presenterà il progetto della chiesa di San Giacomo a Ferrara, da poco ultimata e frutto di un concorso internazionale bandito dalla CEI.

NEUROSCIENZE ED ECONOMIA CIRCOLARE
Il ponte tra il fisico e la mente, dimensione corporea e mentale.

Questo è l’argomento del talk “Evoluzione e coscienza: il pensiero e l’azione” che può contare sulle voci e le testimonianze del neuroscienziato Angelo Gemignani, del fisico Michele Caselle e della giornalista Franca Severini.

Sull’onda della recente pandemia, la fragilità del nostro sistema sarà al centro dello spettacolo “Le parole della salute circolare”, dove la virologa e divulgatrice Ilaria Capua e l’attrice Antonella Attili riscopriranno la centralità del concetto di salute come un sistema circolare e integrato, unica via possibile per costruire un mondo sostenibile ed equo.

Il tema dell’“Economia della cura” verrà affrontato con Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, il filosofo Umberto Curi, la psicologa dell’abitare Donatella Caprioglio e Annalisa Metta paesaggista e architetta, autrice di “Il paesaggio è un mostro”.

L’IMPRONTA AMBIENTALE NELL’ARCHITETTURA E IL DESIGN CHE CURA
In Umbria faranno tappa i grandi nomi del design.

Attesa per gli interventi di apertura di Tore Banke, direttore della sostenibilità dello studio Bjarke Ingels Group e Mark Carroll partner di Renzo Piano Building Workshop. Un festival multidisciplinare che si propone di incidere sulla cultura della progettazione, di cui parlerà tra gli altri l’architetto Enrico Pinna (studio Pinna Viardo Architetti di Genova).

Tra gli ospiti anche il critico Luca Molinari e l’architetto turco Alper Derinbogaz, uno dei protagonisti dell’architettura internazionale emergente, promotore di un approccio ibrido al fare, capace di tracciare relazioni tra topografia, geologia, genetica, ecologia e tecnologie costruttive.

Focus sulla relazione tra architettura e biologia cellulare nel confronto tra l’architetto Michele De Lucchi e il biologo e musicista-compositore Emiliano Toso che si esibirà al piano con accordatura 432 hz, la frequenza del LA Verdiano considerato più in sintonia con i modi di vibrare degli organismi naturali.

Come lo studio danese Henning Larsen Architects affronta la questione dell’impronta ambientale nelle sue architetture? A Seed il contributo live della responsabile del dipartimento della sostenibilità, Signe Kongebro. Ancora, per un “Dialogo sulle città” interviene Paola Viganò, architetto e urbanista, con Vera Sacchetti critica, curatrice e docente. In questa direzione anche la lectio “Senseable Cities” dove Carlo Ratti affronterà la trasformazione tecnologica dei poli urbani da un punto di vista critico, attraverso una trattazione dei progetti sviluppata nell’ambito del Senseable City Laboratory del Massachusetts Institute of Technology.

L’ambiente urbano al centro del talk “Tecnologia, città e ambiente: paradossi e buone pratiche tra oriente e occidente”, dove Liu Xiaodou, co fondatore di Urbanus e curatore della Biennale di Shenzen Bi-City, e Li HU di Open Architecture, parleranno di come la tecnologica abbia trasformato l’Asia e la Cina nello specifico, più di ogni altro luogo al mondo, grazie ad una rivoluzione che ha accelerato e orientato i processi sociali all’interno di un modello politico e culturale centralista e dirigista.

Su “Materia e forma” il contributo di Kristina Knauf (Mvrdv) e Daniele Menichini di Inarch; presente anche Lucia Krasovec Lukas: una delle 100 donne che stanno cambiando l’Italia. Sarà l’occasione per approfondire come i diversi ambienti urbani, e chi li abita, coesistono in modo differente a seconda della relazione tra materia e spazio. Attesi anche gli interventi di Kjetil Trædal Thorsen, fondatore dello studio norvegese Snøhetta e Joseph Grima, architetto, curatore e saggista, direttore creativo della Eindhoven Design Academy e direttore artistico di Assisi Capitale italiana della cultura 2025.

Tra le tante importanti voci protagoniste della rassegna SpazioSacro di Assisi si citano quelle di Mario Botta, Mario Cucinella, Alfonso Femia, Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli, Gianluca Peluffo, Franco Purini, Guendalina Salimei.