La nuova produzione di Laesse è costituita da una ventina di pezzi in terracotta, finiti con smalto ad acqua, che Stefania Vazzoler ha selezionato da oltre 60 prototipi
A Wahroonga, un ampio complesso residenziale sviluppato su 2764,5 m2 ha subito un completo rinnovamento che ha interessato ogni parte del contesto abitativo.
Per valorizzare tutti gli elementi di uno spazio così distintivo, Paradisiartificiali ha scelto per il pavimento la collezione in gres porcellanato RE-evolution di Lea Ceramiche
Il design moderno e minimale della struttura architettonica è stemperato dall’impiego di materiali naturali come legno e pietra che conferisce alla residenza un’allure organica ed eco-friendly.
Passione per l’architettura, versatilità e eclettismo: la casa di Massimo Pierattelli riflette non solo una storia di vita, ma anche il percorso elettivo dello studio fondato 40 anni fa.
Un progetto che concilia un approccio contemporaneo con l'atmosfera classica richiesta dalla committenza, in un continuo gioco di rimandi e nel rispetto dell’identità del luogo.
Un progetto firmato da WSC®: la prima Content House che non si limita ad essere location instagram-friendly ma intende diventare un vero e proprio canale di comunicazione e un hub formativo
Il progetto di ristrutturazione firmato da The Studio crea un “hotel oasi”, capace di integrare negli ambienti interni dell’albergo la bellezza dei 20.000 mq di parco circostante.
Una villa circondata da ulivi sulle colline abruzzesi, che nasce da una demolizione e ampliamento di cubatura di un rudere posizionato sulla cima di una collina vista mare
FILA Surface Care Solutions, attraverso la sua filiale FILA ESPAÑA, ha contribuito alla salvaguardia e la protezione del bianco naturale delle superfici interne ed esterne della Villa.
Si ispira alle forme inaspettate e irregolari delle gocce d’acqua sulle superfici la famiglia di tavolini Drops disegnata dal duo creativo Zanellato/Bortotto per De Castelli
La Macchina Studio trasforma un appartamento anni Cinquanta in un set surreale dove realtà e finzione convivono come all’interno di una scena teatrale.