In un mondo sempre più connesso la nota azienda d'arredo e il designer internazionale si rivolgono alle necessità dei millennial di vivere lo spazio domestico in modo leggero e innovativo
Dopo la produzione di mascherine di comunità già avviata lo scorso aprile, intensifica ulteriormente il proprio impegno presentando il sistema di sanificazione dell’aria Durst UVC-R
Progettata da Frigerio Design Group, racconta il rispetto per la natura e per un contesto storico e naturale unico al mondo. Un progetto d’avanguardia con importanti benefici ambientali
Realizzata nel distretto di Chekhov, la residenza si ispira all’architettura organica di Frank Lloyd Wright dando vita ad un’opera di stampo futuristico totalmente integrata con il paesaggio.
Firmato dallo studio greco AK Praxis, l'Iridou Attikou Apartment occupa il secondo piano di un complesso anni ’50 di Atene e si affaccia sul National Garden e il Palazzo Presidenziale
Nella città costiera giapponese di Ninomiya, lo studio di architettura DOG ha realizzato la 8.5 House, un edificio che coniuga con successo arte e living
Sotto il grappolo di torri che caratterizza la Zhujiang New Town di Guangzhou, i mattoni rossi del JPG coffee & LAB burger creano un piccolo angolo di tradizione e un elemento di rottura con i…
Casa OM si inserisce nel corrente panorama architettonico come interessante esempio di ristrutturazione in cui tradizione locale e contemporaneità instaurano un dialogo persuasivo
Nella capitale cilena un albergo con le facciate ricoperte di superfici bioattive Laminam ha il primato di essere il primo edificio che combatte attivamente l’inquinamento nel continente…
Un’architettura progettata attorno all’uomo per affiancare, provvisoriamente o definitivamente, le attività degli ospedali nella gestione delle emergenze di natura infettiva.
Una pavimentazione fatta di vecchie marmette è stata rivisitata grazie all'utilizzo della resina Spaziocontinuo di Litokol, senza la sostituzione del pavimento preesistente
Nel cuore del Mandrione, il verace quartiere di Roma-Est tanto caro ad attori e poeti si nasconde tra gli archi dell’Acquedotto Felice, la casa-atelier di Dylan Tripp.
La firma del vetro affianca alla sua ampia selezione di accessori la prima collezione di tavolini da caffè, Vignole e Torcello, in un’esclusiva edizione limitata e numerata
Il progetto si basa su un intervento di inversione compositiva, che porta all’esterno, smaterializzandolo, un piccolo volume rustico preesistente dando vita ad una nuova funzione sul territorio.