Un grande cortile con una piscina suggestiva: era questo il desiderio del proprietario di una villa privata in via di rinnovamento completo situata nel Queensland, in Australia.
Il progetto è stato reso possibile grazie al lavoro sinergico tra la famiglia Risatti e lo studio GESIA che ha unito competenze ingegneristiche e architettoniche per dare vita a un edificio…
In provincia di Venezia, le superfici continue Isoplam sono protagoniste della trasformazione di un edificio agricolo dismesso in uno spazio dall’impronta industrial.
+ Studio architetti Filippo Orlando con Mediapolis Engineering firma un nuovo complesso residenziale dal design semplice e luminoso che con un sapiente gioco di piani sfalsati si adatta alla pendenza…
Un intervento che ha seguito criteri di sostenibilità̀ e salvaguardia del patrimonio storico-paesaggistico esistente, per rinnovare un'importante risorsa per la collettività̀ preservandone i…
La struttura alberghiera romana gestita da LHM si prepara alla riapertura in estate con un progetto di rinnovo dell’interior design curato dallo Studio Garibaldi Architects-
Minimalismo, armonia stilistica e uno schema materico votato alla contaminazione definiscono il progetto d'interior curato dallo studio Zupelli Design Architettura per "Casa Erre”.
La ristrutturazione di una suggestiva ‘casa di ringhiera’, che ha saputo valorizzare e conservare gli elementi caratteristici dell’abitazione originale, aggiungendo tocchi di modernità.
Il progetto di rinnovamento si è concentrato sul mantenimento dei caratteri originari degli ambienti e sul completo rifacimento dei locali di servizio.
Prodotto per la prima volta nel 1987 da Abet Laminati, il Diafos, materiale per il design e l’architettura, è stato recentemente riproposto in chiave contemporanea, con nuovi formati e colori.
Per arredare l’intero complesso della cucina, lo chef e l’architetto Niels Meier hanno optato per la declinazione Nimbus Concrete della collezione Brera di IDYLIUM.
Gli architetti hanno rivoluzionato gli interni per amplificare la permeabilità e la versatilità degli ambienti, liberando il progetto dagli stereotipi classici dell’abitare.
Risvegliare il senso della meraviglia e creare un’esperienza memorabile è l’obiettivo di DEMO, un’idea visionaria trapiantata nel contesto del litorale romagnolo.
All’essenzialità delle pareti e dei soffitti in cemento resina, realizzati in un caldo color tortora, è stata contrapposta la vivace del parquet Rovere Zahir
Una lussuosa residenza privata in cui trovano collocazione il prezioso mobile portalavabo Double Music rivestito di foglia d’oro e l’eleganza senza tempo della vasca freestanding Aurora
Lo studio di Patricia Urquiola ha scelto Jannelli&Volpi per la produzione del wallcovering che raffigura gli ortaggi della cucina tradizionale, impiegato per avvolgere il soffitto