Ad inserirsi nell’ondata di riqualificazione di vecchi edifici che circondano i canali di Amsterdam, è anche il progetto di recupero condotto da Sander van Eyk che ha ridato vita ad una casa di tre…
Il progetto, basato sul recupero del fabbricato storico in mattoni, esemplare unico di archeologia industriale, è il frutto di uno stimolante processo di elaborazione nel quale elementi antichi e…
L'edificio è stato completamente ristrutturato mantenendo intatte le sole facciate: all'interno gli spazi sono stati riqualificati dal punto di vista energetico, puntando a minimizzare i consumi e a…
L’intervento progettuale ha voluto conservare le caratteristiche di pregio della struttura esistente, mantenendone inalterato l’impianto distributivo e prestando particolare attenzione al comfort…
Volumi scenografici, materiali dal fascino grezzo ma dal sapore contemporaneo e complementi minimali sono gli ingredienti di un nuovo progetto residenziale a nord di Lugano
Prosegue la scalata del design verso l'utilizzo sempre più assiduo di materiali hi-tech, performanti ed ecologici anche su elementi d’interior e accessori decorativi, tra cui l’illuminotecnica.
Il ciclo di interventi ha previsto l'uso di materiali studiati appositamente per edifici storici a base calce ed esenti da cemento, in grado di porre rimedio al degrado causato da umidità e sali.
Una forte ispirazione giapponese, un materiale dalla bellezza senza tempo a cui si aggiunge la tecnologia ceramica e un interior design organico teso al benessere abitativo
Il progetto di ristrutturazione del Relais Le Chevalier di Riga, Lettonia, curato dall’interior designer Elisabetta de Strobel, ha donato nuovo splendore alla struttura - un palazzo storico di metà…
Il progetto, recentemente realizzato a Ponzano Veneto, rappresenta una case-history di successo di cui complici i sistemi performanti forniti dalla Divisione Acustica di Eterno Ivica
A giugno 2017 è stato avviato il cantiere dell’International Specialized Hospital of Uganda (ISHU), complesso ospedaliero d’avanguardia disegnato dalla società di progettazione integrata milanese…
La piccola struttura è interamente rivestita in mattoni attentamente posati in opera e connotata da un'unica apertura sull'esterno che regala una vista scenografica del territorio
Per connotare una superficie di 3.660 metri quadrati pari all’intera facciata dell’imponente edificio è stata impiegata la variante Lux 1100 di KRION®, la pietra acrilica di Porcelanosa Grupo