L’architetto Elisa Valero (Spagna) vince lo Swiss Architectural Award nell’edizione con il maggior numero di candidati - 32 provenienti da 19 paesi - dalla nascita del premio
Un impiego immediato nelle aziende del legno: è l’obiettivo a cui punta il corso di laurea che parte all’Università di Firenze nell’anno accademico 2018-2019
Le opere contemporanee in vetro soffiato di Michela Cattai tornano in laguna dal 9 al 16 settembre in occasione del festival internazionale dedicato all’arte vetraria
Dopo la prima partecipazione nel 2013, torna a Cersaie a distanza di 5 anni la progettista brasiliana Carla Juaçaba, nell’ambito del programma culturale "costruire abitare pensare"
Il concorso, rivolto a tutte le categorie di progettisti si concluderà il prossimo 16 agosto, con il patrocinio dell' Ordine Architetti PPC della Provincia di Udine e da ADI
Tre i riconoscimenti ottenuti dalla pietra sinterizzata a tutta massa Lapitec® all’interno del Plus X Award, dedicato all’innovazione di prodotto nel mondo della tecnologia e del lifestyle
Il nuovo allestimento ricostruisce un panorama un po’ domestico e un po’ onirico, tra piante esotiche che riempiono ogni angolo, svelando differenti modelli di lampade.
Un progetto ambizioso e ricco di creatività, quello promosso con l’Urban Art Contest 2018 e di cui partner strategico, la realtà di pitture per la decorazione di interni Novacolor
TILE ITALIA, come di consueto, ha raccolto in anteprima i fatturati 2017 dei maggiori produttori italiani del settore per proporli in una “classifica di eccellenze”.
Il favorevole quadro macroeconomico e il permanere su livelli esigui dei tassi di interesse hanno rappresentato i principali presupposti alla base della risalita del mercato immobiliare italiano.
I risultati 2017 di Mohawk Industries hanno nuovamente superato le attese, consentendo al gigante statunitense del flooring di battere, ancora una volta, i record dell’anno precedente.
Prosegue il trend positivo del mercato idrotermosanitario che, nel primo trimestre 2018, avrebbe fatto registrare un incremento del 3,40%, rispetto allo stesso periodo del 2017.
Una visione architettonica e urbanistica quella dell’intervento, che esalta l’identità a cavallo tra passato e futuro della zona, implementando un dialogo tra struttura e natura ma anche tra spazi…
Ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici, tenendo conto delle specificità dell'area mediterranea: questa la sfida di HAPPEN, nell’ambito di Horizon2020.