Atelier Italia ha progettato e realizzato le vetrate minimali che si affacciano sul meraviglioso paesaggio circostante facendolo dialogare con gli ambienti indoor.
Le simmetrie architettoniche si sposano con le soluzioni decking e cladding di Ravaioli Legnami, impiegate per la pavimentazione dell'esterno e per il rivestimento della facciata
La pietra sinterizzata è stata utilizzata da Studio Donizelli per una piscina a sfioro proiettata sul panorama della riviera in prossimità di Monte Carlo
Riapre al pubblico per la nuova stagione, Casa di Langa, resort di lusso sostenibile immerso nella natura dell'iconico territorio piemontese, firmato da GaS Studio con Parisotto + Formenton Architetti.
L'italiana Scavolini firma gli ambienti cucina di Château Capitoul, lussuosa tenuta nel sud della Francia che sorge vicino a Narbonne e che si estende dalla selvaggia laguna della Languedoc fino al Mar Mediterraneo.
Nella provincia che ha dato i natali a Vincent van Gogh, il rivestimento per interni TARTAN di Lithos Design è protagonista del restyling del Caffé all’interno dell’hotel Van der Valk Breda – Princeville
Un grande cortile con una piscina suggestiva: era questo il desiderio del proprietario di una villa privata in via di rinnovamento completo situata nel Queensland, in Australia.
Il progetto è stato reso possibile grazie al lavoro sinergico tra la famiglia Risatti e lo studio GESIA che ha unito competenze ingegneristiche e architettoniche per dare vita a un edificio sostenibile.
In provincia di Venezia, le superfici continue Isoplam sono protagoniste della trasformazione di un edificio agricolo dismesso in uno spazio dall’impronta industrial.
Per la ristrutturazione sono stati selezionati pavimenti e rivestimenti di Cotto d’Este, in particolare per la zona Spa, area in cui resistenza, proprietà antibatteriche e igiene sono qualità indispensabili
+ Studio architetti Filippo Orlando con Mediapolis Engineering firma un nuovo complesso residenziale dal design semplice e luminoso che con un sapiente gioco di piani sfalsati si adatta alla pendenza della precollina.
Un intervento che ha seguito criteri di sostenibilità̀ e salvaguardia del patrimonio storico-paesaggistico esistente, per rinnovare un'importante risorsa per la collettività̀ preservandone i tratti distintivi.
La struttura alberghiera romana gestita da LHM si prepara alla riapertura in estate con un progetto di rinnovo dell’interior design curato dallo Studio Garibaldi Architects-
Minimalismo, armonia stilistica e uno schema materico votato alla contaminazione definiscono il progetto d'interior curato dallo studio Zupelli Design Architettura per "Casa Erre”.
La ristrutturazione di una suggestiva ‘casa di ringhiera’, che ha saputo valorizzare e conservare gli elementi caratteristici dell’abitazione originale, aggiungendo tocchi di modernità.
Il progetto di rinnovamento si è concentrato sul mantenimento dei caratteri originari degli ambienti e sul completo rifacimento dei locali di servizio.
Per arredare l’intero complesso della cucina, lo chef e l’architetto Niels Meier hanno optato per la declinazione Nimbus Concrete della collezione Brera di IDYLIUM.