Una lussuosa villa privata che sovrasta le colline di Pescara è la cornice di un progetto residenziale in cui i sistemi di sicurezza entrano in gioco declinati in versioni design.
Da una fattoria rimasta incolta per trent'anni, prende forma una casa rurale di nuova generazione sviluppata su 232 metri quadrati, progettata da Turnbull Griffin Haeslopp Architects.
Unire tradizione, lusso ed eco-sostenibilità è l’obiettivo alla base del progetto di riqualificazione dello storico Castello di Inverigo situato in Brianza, per dare vita a un quartiere residenziale…
Continua la reinterpretazione dell'illuminotecnica Foscarini, in versione L e XL, per arredare grandi spazi preservando i valori dei prodotti “regular size”.
Una villa immersa negli scenari brasiliani curata dall'architetto Ricardo Rossi: riflettori puntati sul connubio ideale tra materiali e design nell’ambito residenziale di alta gamma.
La struttura, curata dallo studio canadese Taktit Design, si fa promotrice della cosiddetta "smart education", per uso dei colori, forme e concept creativo.
La riqualificazione del complesso di stoccaggio portuale a Marsiglia, tra progetto architettonico e installazione artistica, in cui la ceramica è protagonista assoluta.
Nel cuore del Campus, un centro innovativo per la rigenerazione spirituale in cui legno, acqua e dipinti si uniscono in un connubio suggestivo ed equilibrato.
Il nuovo Centro Congressi ideato dall'architetto polacco, assurge a punto di riferimento architettonico per l’intera città e si fa ponte tra il vecchio e il nuovo.