Secondo il report rilasciato alla conclusione dei lavori della 81° Conferenza tenutasi a Dublino, nel periodo 2016-2018 il PIL dei 19 Peasi dell’area Euroconstruct crescerà di circa 1,9% all’anno.
È presentata a Cersaie 2016 e per la prima volta in Italia, nel corso di una conferenza stampa, l’etichettatura sul risparmio idrico, già adottata da oltre un centinaio di aziende in tutta Europa.
Da classe energetica F a B, la riqualificazione di un condominio a Rozzano si inserisce nel percorso di sensibilizzazione ad intervenire sugli immobili esistenti riqualificandoli.
Il Salone internazionale dell’edilizia, torna a Bologna dal 19 al 22 ottobre con un’edizione interamente dedicata alle città, alle infrastrutture e all’ingegneria del territorio.
La premiazione ufficiale dei migliori progetti certificati nel 2015, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Reinhold Messner e Peter Irmscher, Lead Designer di Zaha Hadid Architects.
La showroom di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, racconterà i progetti dei due studi di architettura, che descrivono le rispettive città d'origine, Monterrey e Milano.
I progettisti hanno ripensato la simbolica bandiera bianca come emblema utopico di tregua globale, per un'installazione che vede protagonista materiali made in Italy.
Giunto alla nona edizione, il master aprirà ufficialmente le porte a neolaureati e professionisti del settore il prossimo novembre, presso la sede dell'Università LUMSA di Roma.
È lo studio DUS Architects l’artefice di Urban Cabin, il prototipo di soluzione abitativa compatta e sostenibile ideata per permanenze temporanee in contesti cittadini.
La manifestazione che dal 17 al 25 settembre riunirà designer e aziende internazionali, conterà quest’anno circa 400 eventi collaterali dislocati in differenti zone della capitale britannica.
Da mercoledì 28 settembre a sabato 1 ottobre, l'evento abbraccerà antichi palazzi della città, gallerie e location inedite, per accogliere mostre, workshop, e talk per i professionisti del design.