Dal 22 settembre al 9 ottobre, la mostra raccoglierà i lavori nati dalla collaborazione tra quattro primari marchi dell’industria ceramica italiana e designer di rilevanza internazionale.
Tempo fino al 31 dicembre per usufruire degli incentivi sulla ristrutturazione: l’Associazione Italiana Schermi e Membrane Traspirant offre guide tecniche per supportare l’iter di riqualificazione.
Attesa per il 27 settembre la proclamazione dei vincitori della XII edizione del Premio promosso da Fassa Bortolo con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.
Il tema per i professionisti sarà incentrato sui grandi progetti in ambito residenziale, mentre Neolith New Talents verterà sui piccoli contesti abitativi.
Il progetto sponsorizzato dalla Prefettura Giapponese di Saga e curato dallo studio Scholten & Baijings, promuove l’interazione culturale tra Olanda e Giappone in ambito design.
Tramite l’Accademia, l’azienda punta a formare e informare le figure professionali sul tema dell’impermeabilizzazione, sviscerandolo e affrontandone le problematiche.
Dopo Glenn Murcutt, sarà l’architetto Premio Pritzker 1999 Lord Norman Foster, a tenere il 27 settembre la Lectio Magistralis di apertura della kermesse bolognese.
Una nuova galleria al British Museum londinese, la ristrutturazione di un loft industriale d'ispirazione newyorkese, un'innovativa showroom di tappeti ricavata da una sala da ballo: ecco alcuni dei…
Da luglio 2016 ad aprile 2017, 21 showroom G.e.t. Casa, ospiteranno il progetto che vedrà cimentarsi creativamente i designer cinesi sulla lastra DigitalArt
"Ambiente bagno: tecnologie, acustica e risparmio idrico" è il tema degli incontri che Geberit e Pozzi-Ginori organizzano fino a Novembre 2016 nelle più importanti città italiane.
Il progetto di ricerca mira a individuare composti di base e soluzioni di processo che diano vita a generazioni di prodotti ecocompatibili per l'edilizia.
In dialogo con Fulvio Irace, Shelley McNamara affronterà il tema dell’educazione nel campo dell'architettura, durante il ciclo di conferenze "costruire, abitare, pensare".
Obiettivo del progetto è stato trovare e testare nuove soluzioni per un’edilizia energicamente efficiente, ecocompatibile, economica, resistente a fuoco e sismi.