Progettare uno spazio living trasformabile di soli 35mq, in cui il legno è il principale protagonista: questo l'obiettivo del concorso promosso dall’azienda italiana specializzata nel settore.
"Bernard Khoury. In order of appearance” sarà ospitata fino al prossimo 2 dicembre a Milano presso lo spazio espositivo di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti.
Secondo i dati rilasciati dalla FEP il mercato europeo del parquet ha conosciuto nel 2015 una timida ripresa, chiudendo l’anno con una crescita dello +0,5%.
Un grattacielo avvolto su se stesso, un innovativo campus studentesco e un parco naturale sono i vincitori dell'edizione 2016 del premio americano in ambito architettura e design.
Presentato al Saie di Bologna il XXIV Rapporto Congiunturale Previsionale di CRESME. Confermata la lenta ripresa del settore delle costruzioni, pur in un contesto economico ancora incerto.
Il nuovo brand dedicato ai top cucina in grès porcellanato, lanciato dal Gruppo Iris, ha fatto il suo ingresso ufficiale sul mercato, in occasione di Cersaie 2016.
Quali saranno i colori di tendenza per il 2017? A rispondere è arrivato come ogni anno il Pantone Color Institute, con una palette trasversale a tutti gli ambiti del lifestyle, dalla moda al design
Il parquet 'invisibile' prodotto dalla svizzera Bauwerk, ha ricevuto il riconoscimento Best of the Best nella categoria product nel contesto del noto concorso internazionale d'architettura e design.
Creare uno spazio in cui l’arte contemporanea saudita trovi la sua massima espressione: questo il concept del progetto firmato dallo studio italiano Schiattarella Associati.
Sarà lo sport il tema su cui si sfideranno i candidati all’edizione 2017 dell'iniziativa biennale promossa da ADI Associazione per il Disegno Industriale, dedicata a un pubblico internazionale.
Introdotta da Francesco Dal Co, la Lectio Magistralis di Cersaie 2016 ha coinvolto l'architetto e designer britannico Lord Norman Foster, Premio Pritzker 1999 e fondatore di Foster + Partners.
Un anno, il 2015, che ha finalmente mostrato segnali incoraggianti, grazie ai buoni risultati ottenuti sui mercati esteri, ma anche in Italia, dove si è rivisto il segno positivo.
È la pietra naturale la vera protagonista dei primi tre progetti d’architettura selezionati in occasione di Marmomacc 2016, per concorrere all’edizione 2018 degli Archmarathon Award.
L’edizione 2016 ha registrato oltre 50.000 presenze estere, il numero più alto della storia di Cersaie. In totale la manifestazione ha contato 106.599 presenze.