Il progetto curato dagli architetti messicani Sholem e Yoram Cimet, si pone come emblema della riqualificazione urbana cui è stata sottoposta la zona centrale della capitale messicana.
I materiali che contraddistinguono il piano dei complementi per il living, variano dal cristallo alle innovative finiture in ceramica effetto calacatta, alabastro e ardesia.
Composta da 154 intricate rampe di scale la nuova icona architettonica permetterà ai visitatori di godere di una duplice vista panoramica, al contempo di New York e del nuovo quartiere.
Si ispira alla forma delle canoe “bangka“ il nuovo terminal passeggeri del primo aeroporto in Asia interamente realizzato in legno lamellare da Rubner Holzbau.
Il progetto architettonico d’interni pensato dallo studio mk27 per il loft situato a São Paulo, mantiene la minima divisione tra gli spazi per ottenere fluidità e continuità.
Tra le meraviglie dell'isola, la nuova area Spa dell'hotel, completamente recuperata su progetto degli architetti Arturo Vila, Jose Luis Pujol e Ignacio Pons
Un incontro tra minimalismo e materiali naturali, quello descritto dal progetto curato dallo studio YH2 che abbraccia l'estensione di un cottage di Ville Mont-Royal, a Montréal.
Recentemente completato da LLI Design, il progetto si è aggiudicato il riconoscimento di “Best Interior Design Private Residence London” al UK Property Awards- 2015/2016.
Un edificio a forma cubica sviluppato su una superficie di 49 mq, pensato dal team Tropical Space, svetta come una vera e propria scultura di mattoni grezzi nel territorio vietnamita.
Un restyling che porta una ventata di glamour in ambito hotellerie, curato dal noto designer Andres Escobar, socio e direttore creativo di Escobar Design by Lemay.